Esercizi da fare con il tuo pitbull

Esercizi da fare con il tuo pitbull

Settembre 14, 2018 1 Di Nicola Cibelli

Perché necessitano di esercizi ?

Lo sappiamo, il pitbull è un vulcano di energia, per tenerlo in forma e tenere sotto controllo l’esplosività delle sue energie è necessario fargli fare degli esercizi. Nella giornata del cane deve essere quindi prevista una buona dose di attività fisica. Vediamo allora quali sono le attività fisiche più adatte al tuo pit. Ricorda di scegliere posti dove non faccia troppo caldo e di avere sempre dell’acqua fresca e pulita a portata di mano durante le sessioni di allenamento. Durante l’attività se la temperatura è troppo elevata o non hai a disposizione dell’acqua rischi che il tuo cane vada incontro ad un colpo di calore che è molto pericoloso per la sua salute.

La corsa

Il più elementare degli esercizi per un cane, allena tutta la muscolatura e aumenta la resistenza agli sforzi. L’ideale è andare per gradi, partendo ad esempio da una corsa in piano per 10/12 minuti e aumentare gradualmente il tempo e la difficoltà, spostandosi ad esempio in collina oppure in spiaggia. Tieni sempre conto dello stato fisico del tuo cane e di quanto sia stanco alla fine dell’esercizio. Per far si che il cane la veda come un attività positiva non portarlo mai al limite e aumenta l’intensità o la durata gradualmente.

La palla o il frisbee

Con questi giochi si unisce il bisogno di esercizi del cane all’addestramento, perché oltre a farlo correre ed a sviluppare i riflessi, gli si possono insegnare comandi quali il “riporta” e il “lascia“. Oltre alla duplice funzione, di addestramento e attività fisica, questo esercizio è consigliato perché risulta molto più divertente per il tuo pit, in quanto ha occasione di collaborare ed interagire con te che sei il centro del suo mondo. Vista la mole e la forza dei nostri cuccioloni è consigliabile utilizzare dei giochi molto resistenti, in modo da non doverne riacquistare uno ad ogni sessione di allenamento, a questo riguardo ti consigliamo di visitare la sezione del nostro sito “Pitbull is not a crime consiglia” dove troverai prodotti testati da altri utenti e quindi a prova di Pitbull.

Tira e molla

Questo esercizio è finalizzato sopratutto al insegnamento del comando “lascia”  molto utile in diverse situazioni (esempio se dovesse raccogliere cibo per strada). Questa è un attività molto delicata, va gestita con cognizione di causa e in maniera equilibrata. È normale ad esempio che il cane ringhi quando gioca con il salamotto o la corda al tira e molla, ma se non sei sicuro che il ringhio sia un innocuo ringhio positivo e giocoso, interrompi immediatamente. Se il cane inizia ad essere ostile interrompere il gioco sarà per lui un rinforzo negativo, perché si vedrà tolto uno stimolo desiderato a causa di un comportamento che il suo leader non tollera. Altrettanto importante è sancire con un ordine chiaro e deciso la fine del gioco e mettere via il gioco utilizzato alla fine dell’attività. Quest’ultimo aspetto è importante per rimarcare il concetto che il gioco si inizia e si finisce quando il conduttore lo decide.

Il nuoto

Se il tuo pitbull ha un buon rapporto con l’acqua questo è sicuramente l’esercizio migliore che puoi fargli fare. Con il nuoto si sviluppano elasticità e mobilità e a differenza della corsa è meno stressante per cani in sovrappeso o non abituati alla troppa attività fisica.

Altro discorso se il cane ha paura dell’acqua. Se vuoi farlo nuotare dovrai prima fargli cambiare il suo rapporto con l’acqua. Non puoi farlo nuotare direttamente o forzarlo a entrare in acqua, perché non faresti altro che traumatizzarlo. quindi NO TUFFI FORZATI !

Agility per pitbull

L’agility è ideale per l’attività fisica dei cani perché coinvolge sia il fisico che la mente del cane, peccato però che molti dei nostri cuccioloni non siano esattamente tagliati per questo sport. Ovviamente se il pitbull è in forma ed allenato correttamente dal suo conduttore è assolutamente in grado di svolgere questa attività, ma se volete portare il tutto a livello agonistico sappiate che ci sono altre razze molto più agili e veloci.

Il percorso di Agility favorisce la muscolatura di tutto il corpo perchè composto da tanti e diversi ostacoli. Data la sua complessità il cane impara insieme al suo conduttore come superare questi ostacoli e questo aiuta la mente attiva ed a seguire le direttive del conduttore migliorando anche il vostro rapporto.

Importantissimo ricordare che…

Gli esercizi e l’attività fisica sono fattori importanti nella loro routine quotidiana per migliorarne la qualità della vita, ma altrettanto importante è…

  • portare regolarmente il cane dal veterinario per verificarne lo stato di salute e l’idoneità a queste attività.
  • Che le sessioni di allenamento non durino  mai più di 40/50 minuti, in modo che risulti per loro un attività piacevole.
  • Interrompere tempestivamente ogni esercizio in cui il cane dimostri aggressività od ossessione.
  • Ricordarsi che se un cane fa attività fisica avrà anche delle esigenze nutrizionali diverse e maggiori.
  • Non è consigliabile far fare un attività fisica intensa ad un cucciolo perché potrebbe causare problemi durante la crescita.
  • Oltre agli esercizi fisici, è necessario stimolare anche la mente e l’olfatto del Pitbull Terrier. Questi esercizi aiutano a far rilassare il cane ed a prevenire vari problemi comportamentali.

Come siamo soliti dire quindi, il Pitbull non è un cane per tutti. Non è certo un giocattolo o un cane da divano, bisogna avere il tempo e la voglia di portarlo fuori e fargli fare attività fisica. L’impegno che chiederà è sempre e comunque ampiamento ripagato da affetto e fedeltà.

Immagine da Pinterest